Uno dei principali obiettivi che lo European Distributed Institute of Taxonomy si è posto a partire dal 2006, era quello di costituire una rete a livello internazionale formata da istituzioni scientifiche e singoli esperti con il compito di rendere la tassonomia (ovvero la scienza che descrive e classifica gli organismi viventi) maggiormente accessibile ed applicabile alle molte discipline scientifiche che dipendono da essa.
In questo senso EDIT ha svolto un ruolo chiave nell’avvicinare realtà da tempo isolate e in molti casi lontane dal pubblico, cioè i musei scientifici e i giardini botanici, e nel rendere la tassonomia più accessibile a tutti (esperti e non).
Lo sforzo di EDIT si è tradotto in un grande coinvolgimento da parte della comunità scientifica nella realizzazione degli Inventari della Biodiversità (All Taxa Biodiversity Inventory, ATBI), cioè la principale applicazione della tassonomia alla scoperta del nostro territorio. La tassonomia, infatti, è alla base di tutte le altre discipline scientifiche perché permette di dare un nome a tutto ciò che è vivente, diventando quindi cruciale per la gestione della biodiversità, per la salute pubblica, l’agricoltura e molti altri aspetti della vita sociale.
A partire da EDIT e con il contributo del Piano Integrato Transfrontaliero (PIT), oltre 350 ricercatori hanno contribuito a migliorare la conoscenza del territorio transfrontaliero Marittime-Mercantour, sia effettuando ricerche in campo, sia collaborando all’identificazione delle specie nei loro laboratori.
Gli esperti provengono da 20 Paesi, principalmente europei: tassonomi professionisti, tesiti e collaboratori dalla Danimarca, alla Spagna, all’Austria, ma principalmente dalla Francia (37%), dall’Italia (25%) e dalla Germania (12%). La maggior parte di loro è affiliata ad istituzioni scientifiche, mentre l’11% è composto da liberi professionisti o tassonomi orami in pensione ma ancora intenzionati a collaborare.
Diversi ricercatori hanno lavorato in gruppi per unire le forze e indagare ampie porzioni di territorio, anche collaborando a livello transfrontaliero, e diversi tassonomi e docenti universitari hanno condotto le loro indagini con la valente collaborazione di studenti di MSc e PhD.
Istituzioni a cui i ricercatori sono affiliati ⇲
Agentura ochrany přírody ČR (Czech Agency of Nature Conservation), Czech Republic
Amherst College, Massachusetts, USA
Asconit Consultants, France
Association des Naturalistes de Nice et des Alpes-Maritimes, France
Association Française de Lichenologie, France
Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi, Italia
Azienda Regionale per la Protezione dell'Ambiente, ARPA Piemonte, Italia
Bundesamt für Naturschutz, Germany
CBGP, Montferrier sur Lez, France
Centre National de la Recherche Scientifique, Meudon-Bellevue, France
Chavchavadze State University, Georgia
Comenius University, Bratislava, Slovakia
Conservatoire Botanique National Méditerranéen de Porquerolles, France
Corpo Forestale dello Stato, Centro per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale, Italia
Delattinia e.V. and Zentrum für Biodokumentation, France
Dipartimento de Biodiversidad y Gestion Ambiental, Universidad de León, France
Eaux-Céans, France
Fremens, France
GRETIA, France
Humboldt-Universität zu Berlin, Germany
IMEP, Aix-Marseille Université, France
Institut für Spezielle Botanik und Botanischer Garten, Johannes Gutenberg-Universität
Institute of Botany, University of Liège, Belgium
Institute of Parasitology, Biology Centre, ASCR, v.v.i., Czech Republic
Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Institut für Zoologie, Germany
Karl-Franzens-Universität Graz, Zoolocical Institute, Austria
Landesamt für Umweltschutz Sachsen-Anhalt, Germany
Landesmuseum Kärnten, Austria
Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung, Germany
Magyar Nemzeti Múzeum, Budapest, Hungary
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria", Italia
Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, Italia
Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Italia
Museo di Storia Naturale di Milano, Italia
Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Italia
Muséum d'Histoire Naturelle Département d'Entomologie, France
Museum für Naturkunde, Berlin, Germany
Muséum national d'Histoire naturelle, France
Muzeum i Instytut Zoologii Polskiej Akademii Nauk, Poland
National Museum of Natural History Naturalis, Leiden, Netherlands
Natural History Museum Copenhagen, Denmark
Naturraum & NaturschutzNationalpark Gesäuse GmbH8913 Weng im Gesäuse 2, Austria
Office National des Forêts, Mézel, France
Office National des Forêts, Nice, France
Office Pour les Insectes et leur Environnement, France
ÖKOTEAM - Institute for Animal Ecology and Landscape Planning, Graz, Austria
Parc National du Mercantour, France
Parc National Ecrins, France
PEPS, Université Lyon, France
Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Belgium
Slovak Academy of Sciences, Slovakia
Societas Europaea Lepidopterologica
Societe Entomologique de France
Société Mycologique de France
Ss Cyril and Methodius University, Skopje, R.Macedonia
Staatliches Museum fuer Naturkunde, Karlsruhe
Staatliches Museum fuer Naturkunde, Stuttgart
Systematic Zoology Research Group of Hangarian Academy of Sciencies
Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Austria
Universidad Autónoma de Madrid, España
Università degli Studi degli di Camerino, Italia
Università degli Studi del Piemonte Orientale, Italia
Università degli Studi dell'Aquila, Italia
Università degli Studi di Bologna, Italia
Università degli Studi di Genova, Italia
Università degli Studi di Milano, Italia
Università degli Studi di Padova, Italia
Università degli Studi di Perugia, Italia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Italia
Università degli Studi di Sassari, Italia
Università degli Studi di Siena, Italia
Università degli Studi di Torino, Italia
Università degli Studi di Trieste, Italia
Universität Bonn, Germany
Universität Erlangen-Nuremberg, Germany
Universität für Bodenkultur Wien, Austria
Universität Marburg, Germany
Universität Stuttgart, Germany
Universität Würzburg, Germany
Université De Bâle, France
Université du Sud Toulon Var, France
Universite Lyon 1, France
Université Paul Cézanne Marseille, France
Universite Rennes 1, France
Vilnius University, Lithuania
Virginia University, USA
Zoologisch Museum Amsterdam, Netherlands
Zoologisches Forschungsmuseum Alexander Koenig, Bonn, Germany
I moltissimi esperti tassonomi ed ecologi hanno fornito dati su centinaia di nuove specie per il territorio Marittime Mercantour, andando ad arricchire l’Inventario Biologico soprattutto per quanto riguarda gruppi tassonomici storicamente poco studiati (quali i ragni, i muschi, i licheni e molte famiglie di insetti) e per aree su cui prima i parchi avevano pochissime informazioni.
L’Inventario Biologico Generalizzato, inoltre, non ha rappresentato solamente un’occasione per accrescere le conoscenze sulle specie presenti nel territorio transfrontaliero, ma anche un fondamentale punto di partenza per comprendere a fondo il funzionamento degli ecosistemi e il loro stato di conservazione, a seguito dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento del territorio per via delle attività antropiche (quali fruizione turistica, attività agro-silvo-pastorali, sfruttamento delle risorse a fini energetici).
Alcune testimonianze da parte dei protagonisti dell’Inventario Biologico... i ricercatori
ATBI / Ricercatori (1
foto)
Elisa Falasco, Università degli Studi di Torino, Italia
Svolgo attività di ricerca presso il laboratorio di Ecologia del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. Nell’ambito dell’ATBI ho studiato le comunità di diatomee che colonizzano alcuni importanti ecosistemi acquatici del Parco Alpi Marittime. In particolare ho analizzato le comunità presenti nei fiumi, sorgenti e torbiere sia per specie che vivono su flora acquatica sia per quelle che vivono aderenti alle rocce. La ricerca ha fornito una check-list delle specie di diatomee presenti negli ambienti indagati, evidenziando la presenza di specie rare o minacciate e fornendo informazioni sulla loro ecologia.
Marco Isaia, Università degli Studi di Torino, Italia
Lavoro da anni per l’Inventario Biologico Generalizzato come coordinatore del gruppo di Arachnologia, con base all’Università di Torino. Insieme al mio gruppo di lavoro ho condotto oltre 150 campagne di ricerca nel Parco Naturale Alpi Marittime, lavorando in quasi tutti gli habitat presenti nel parco, dalle grotte ai pascoli alpini fino alle alte altitudini rocciose.
Le nostre ricerche sono state focalizzate su aspetti ecologici (effetti delle attività antropiche sulla biodiversità) e faunistici (quasi 300 specie individuate, includendo diverse nuove specie per la scienza). Le nostre ricerche proseguono, con l’obiettivo di completare la check-list delle specie di ragni del parco e di indagare gli effetti dei cambiamenti globali sulle comunità di artropodi alpini.
ATBI / Ricercatori (1
foto)
Christophe HENRY, ASCONIT Consultants, Francia
Lavoro alla realizzazione dell’inventario delle macrofite (vegetali acquatici visibili ad occhio nudo) in ambienti acquatici superficiali (corsi d’acqua, laghi e piccole zone umide) nel Parc National du Mercantour. La vegetazione acquatica rispecchia le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua e delle condizioni ambientali, cosi come le loro variazioni nel tempo. Esse sono quindi un ottimo indicatore biologico per caratterizzare e descrivere il funzionamento degli ambienti acquatici, e complementare ad altri indicatori biologici come gli invertebrati acquatici, gli anfibi o i pesci.
ATBI / Ricercatori (1
foto)
Gareth Edward King, Universidad Autónoma de Madrid, Spagna.
Lavoro con i bruchi di farfalle dell’ordine Geometridae che vivono e si nutrono al suolo e che sono ampiamente rappresentate nella regione mediterranea. Ho potuto raccogliere diversi campioni di molte specie, una delle quali è Idaea ochrata, una specie relativamente comune per le Alpi Marittime, ma ora che possiedo i campioni del Parco Naturale Alpi Marittime posso confrontarla con la sottospecie spagnola: I. o. albida, e questo potrebbe significare che si tratta di una specie a sé stante.
Cees van Achterberg, Leiden Museum, Olanda.
Come specialista di insetti Imenotteri parasstitoidi ero molto interessato a scoprire come un’area come il Parco Naturale Alpi Marittime con la sua ricchezza di specie endemiche poteva differire da aree Balcaniche con simili habitat in cui lavoro. Con la partecipazione all’ATBI ho potuto verificare che il parco ha una elevata varietà di Imenotteri e ha diverse specie particolari di parassitoidi, rendendolo molto più ricco di aree comparabili come il Parco del Monte Durmitor in Montenegro.
Gianfranco Liberti, specialista (Coleotteri: Cantharidae, Malachiidae e Dasytidae)
Invecchiando il tempo mi diventa sempre più scarso: non so se sono antilope o leone, ma so che devo correre. Tuttavia sogno di poter trascorrere, anno dopo anno, almeno un po’ di tempo sulle Alpi di Cuneo e di Imperia. Sono stato ben contento quando il Parco mi ha suggerito di contribuire allo studio della sua biodiversità: ho avuto così un eccellente motivo per ritornare. Ma sono ormai decenni che frequento le Alpi Marittime: speriamo che mi venga in mente ancora qualche buon “pretesto” per continuare a frequentarle!.
Nicolas Van Vooren, Marianne Meyer e la trappola Trappola Malaise di F. C. van Achterberg. (1
foto)
Alain Couté Professore presso il Muséum National d’Histoire Naturelle, Parigi, e Catherine Perrette, collaboratrice.
Formano il gruppo di lavoro specializzato in micro-alghe, argomento di cui Alain Couté si occupa da oltre 40 anni. Egli esplora il mondo alla ricerca di specie nuove che colonizzano, tra gli altri, ambienti estremi, al fine di aumentare la conoscenza del patrimonio biologico mondiale.
Da due anni lavora all’Inventario delle alghe microscopiche del Parc du Mercantour. I primi risultati, che riguardano solamente la valle del Roya, riguardano 182 specie, con una dominanza delle alghe verdi seguite dalle alche azzurre. I ricercatori hanno come obiettivo l’esplorazione di tute le valli del Parco, al fine di ottenere un quadro complessivo della biodiversità algale.
Nicolas Van Vooren, Associazione Ascomycete.org, Francia
Appassionato micologo, negli anni mi sono specializzato nello studio degli Ascomiceti ed in particolare di Pezizales e Helotiales.
Nicolas Van Vooren, Marianne Meyer e la trappola Trappola Malaise di F. C. van Achterberg. (1
foto)
Attraverso il Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi, sono stato coinvolto nel progetto ATBI per organizzare un inventario degli Ascomiceti del Parc du Mercantour. Ho costituito una piccola equipe di specialisti di diversi gruppi per una campagna di ricerca nel giugno 2010 nel settore di Colmar-les-Alpes. Questa missione ci ha permesso di mettere in luce la potenzialità del parco in ambito micologico per questo gruppo di Ascomiceti, anche se la conoscenza resta comunque molto frammentaria a causa della breve durata dell’operazione. Questo inventario necessiterà di nuove azioni per migliorare la raccolta dei dati e per definire degli elementi utili per la gestione del parco stesso.
Marianne Meyer, Société Mycologique de France
La nostra partecipazione come Société Mycologique de France all’inventario dei mixomiceti (funghi mucillaginosi poco conosciuti fino ad oggi) del Parc du Mercantour, ha riguardato soprattutto le specie associate ad ambienti nivali. La nostra equipe ha esaminato diversi siti che presentavano habitat naturali a varie altitudini. Per quanto non sia un elenco esaustivo perché richiederebbe diversi anni e la possibilità di effettuare le indagini in diversi momenti dell’anno, le ricerche sono state estremamente fruttuose e hanno riportato almeno 80 specie di cui molte rare.
I tassonomi ed ecologi che hanno collaborato con noi ⇲
Ahmed Abdou; Michele Aleffi; Jose Gutiérrez Álvarez; Armelle Ansart; Gloria Antonini; Janis Antonovics; Gianfranco Armando; Jean Pierre Auclair; Paolo Audisio; Philippe Auger; Cinzia Balbo; Giorgio Baldizzone; Emilio Balletto; Valérie Balmes; Javier Barbado Sacristan; Francesca Barbero; Sylvain Barbier; Jérôme Barbut; Olivier Bardet; Marco Bardiani; Daniel Bartsch; Corinne Bauvet; Anne Bedos; Balázs Benedek; Michel Bertrand; Jean-Louis Besson; Frederic Billi; Stefano Birindelli; Daniele Birtele; Torsten Bittner; Mélanie Blineau; Lolita Bizzarri; Maurizio Bocchini; Nicola Bodino; Marco Bodon; Simona Bonelli; Louis Boumans; Alain Bourgon; Thierry Bourgoin; Clemens Brandstetter; Yoan Braud; Olivier Bricaud; Michel Brulin; Bart Buyck; Mara Calvini; Ana Camacho; Enrico Caprio; Luca Casacci; Achille Casale; Gabriele Casazza; Steffen Caspari; Arlette Cazaubon; Cristiana Cerrato; Pierfilippo Cerretti; Giorgi Chaladze; Peter J. Chandler; Gabriele Chiappetta; Erhard Christian; Elisabetta Ciaccio; Christian Cocquempot; Armelle Cœur D'Acier; Nicole Coineau; Fabien Condamine; Gennaro Coppa; Michel Cornet; Alain Couté; Astrid Cruaud; Gabor Csorba; Tibor Csővári; Csaba Csuzdi; Gianfranco Curletti; Christophe Daugeron; Alessio De Biase; Jürgen Deckert; Cornelia Deckert; Ton de Winter; Danielle Defaye; Peter Degma; Emmanuelle Dehant; Louis Deharveng; Alain Delannoy; Emmanuel Delfosse; Sebastien Delhaye; Gérard Delvare; Michel Demares; Cédric Dentant; Pierre Desriaux; Aurélie Désamoré; Laure Desutter; Thierry Deuve; Cyrille Dhaese; Serge Doguet; Marie Jose Dole-Olivier; Alexander Dudich; Franck Duhaldeborde; Bernard Duhem; Reinmar Eggers; Arnaud Faille; Elisa Falasco; Gerhard Falkner; Marco Favelli; Zoltán Fehér; Peter Fenda; Stefano Fenoglio; Alessio Ferrarese; Michael Fibiger; Frank Fiers; Andreas Floren; Valter Fogato; Mihály Földváry; László Forró; Lorenzo Fracastoro; Jan-Peter Frahm; Guillaume Fried; Olivier Gargominy; Romain Garrouste; Jean-Jacques Geoffroy; Jean-François Germain; Edi Gittenberger; Felix Javier Gonzalez Estebanez; Jean-Charles Grange; Patrick Grootaert; András Gubányi; Jean-Paul Haenni; Dietger Hausenblas; Christoph Häuser; Axel Hausmann; Steffen Hengher; Christophe Henri; Kristof Hervé; Anke Hoffmann; Valerie Hofstetter; Joachim Holstein; Gabriele Hödl; Michael Hood; Celine Houssin; Peter Huemer; Etienne Iorio; Marco Isaia; Deborah Isocrono; Samuel Jolivet; Mark Judson; Ninja Kage; Manfred Kahlen; Mitko Karadelev; Ole Karsholt; Gael Kergoat; Gareth Edward King; uha Kinnunen; Ronan Kirsch; Bas Kokshoorn; Christian Komposch; Jenő Kontschán; Rachel Korn; Zoltán Korsós; Gerhard Kost; Daniel Kreiner; Serge Kreiter; Alexander Kroupa; Matus Kudela; Gernot Kunz; Valentina La Morgia; Faderica La Pietra; Benjamin Laenen; Xavier Lair; Enrico Lana; Zoltan Laszlo; Leonardo Latella; Christian Lechat; Markus Lehnert; Mireille Lenne; Carlo Leonardi; Patrice Leraut; Guillaume Leraut; Antoine Leveque; Gianfranco Liberti; Nicole Limondin-Lozouet; Volker Lohrmann; László Lőkös; Michele Lonati; Thomas Lulman; Valentina Lupano; Michael Lüth; Jan Maca; Marianne Meyer; Anna Mácová; Stefano Macchetta; Sándor Mahunka; Ekaterina Malysheva; Vera Malysheva; Mauro Manavella; David César Manceñido González; Emiliano Mancini; Giuseppe Manganelli; Philippe Marc; Karol Marhold; Stefano Marsili; Dominique Martin; Paloma Martinez Rodriguez; Dario Masante; Franco Mason; Enrica Matteucci; Armand Matocq; István Matskási; Jean-Paul Maurice; Laura Mavilla; Toni Mayr; Sara Memoli; Humberto Merayo Alba; Ottó Merkl; Bernhard Merz; Ferenc Mészáros; Wolfram Mey; François Meyer; Marianne Meyer; Henry Michaud; Bruno Michel; Luca Miserere; Olivier Moine; Abigail Moore; Angelo Morisi; Fabio Mosconi; Nicolas Moulin; Yannick Mourgues; Franck Müller; Dávid Murányi; Preston Murphy; Mireille Murphy; Gianluca Nardi; Martin Nebel; Matteo Negro; André Nel; Patricia Nel; Pauline Neuhold; Volker Neumann; Hans-Joerg Niederhoeffer; Oliver Niehuis; Virgile Noble; Benoît Offerhaus; Fabrizio Oneto; Pjotr Oosterbroek; Giuseppe Osella; Dario Ottonello; Denis Palanque; Milan Pallmann; László Papp; Beáta Papp; Mauro Paschetta; Theofania Patsiou; Maurizio Pavesi; Marco Pellecchia; Fabio Penati; László Peregovits; Catherine Perrette; Marcello Pettineo; Marc Philippe; Luca Picciau; Eric Pierre; Lorenzo Pizzetti; Sigitas Podenas; Roberto Poggi; Jean-Louis Polidori; Marc A.A. Pollet; Philippe Ponel; Philippe Ponel; Susanne Popp; Maciey Postuszng; Markus Preußing; Jean-Paul Priou; Stephan Puissant; Pierre Queney; Eva Racic; Eliane Rafaghello; Jean-Louis Rafaghello; Jean-Marie Ramel; Dávid Rédei; Daniele Regine; Andy Reuner; Philippe Reynaud; Klaus Riede; Fabrizio Rigato; Sona Ripkova; Elisa Riservato; Bernard Rivoire; Barbara Rizzioli; Tony Robillard; Tanja Rogatsch; Antonio Rolando; Christine Rollard; Quentin Rome; László Ronkay; Paolo Rosa; Fabien Rothlisberger; Claude Roux; Roberto Rubbini; Arne Saatkamp; Arne Saatkamp; Sandrine Salmon; Alfons Schäfer-Verwimp; Ralph Schill; Christian Schmid-Egger; Juergen Schmidl; Josef Schnelzer; Peer Schnitter; Axel Schonhofer; Hans R. Schwenninger; Alberto Selvaggi; Christian Senechal; Yves Semeria; Matteo Elio Siesa; Peder Skou; Bjarne Skule; Laurent Soldati; Fabien Soldati; Vittorio Somà; Daniele Sommaggio; Adeline Soulier; Laura Spada; Axel Ssymank; Marco Stassi; Axel Steiner; Ronny Straetling; Eduard Stloukal; Viera Stloukalova; Jean-Claude Streito; Roland Summkeller; Győző Szél; György Sziráki; Roberta Tacchi; Vincent Tardieu; David Tarkhnishvili; Gerhard Tarmann; Claude Tautel; Giulia Tessa; Thomas Théry; Alain Thomas; Marie-Stéphane Tixier; Roberto Toffoli; Gerárd Trichies; Marco Trizzino; Peter Tschorsnig; Anthony Turpaud; Costanza Uboni; Cees van Achterberg; Erik van Nieukerken; Stefano Vanin; Nicolas Vanvooren; Thierry Varenne; Francesca Vercillo; Inge Verwimp; Jean-Pierre Vidonne; Augusto Vigna Taglianti; Claire Villemant; Roger Vincent; Daniel Whitmore; Wanda Maria Weiner; Christian Wieser; Karin Wolf-Schwenninger; Donghui Wu; Takuma Yoshida.