
Organi e struttura
Il GECT dispone dei seguenti organi :
- Un Presidente
- Un'Assemblea
- Un Direttore
Presidente e vice-Presidente:

Presidente, Piermario Giordano
Il Presidente dell'assemblea del GECT è ricoperto alternativamente (mandato di tre anni) dal Presidente del Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime (APAM) e da quello del Presidente del Consiglio di amministrazione del Parc national du Mercantour (PNM).

Vice-Presidente, Charles Ange Ginésy
Il Vice-Presidente del Gect, scelto tra i membri dell'Assemblea, deve essere dello stato opposto a quello del Presidente.
Il mandato ha durata tre anni.
L'Assemblea transfrontaliera
L’Assemblea è il principale organo del GECT in cui siedono tre rappresentanti per Parco, compresi il Presidente e il Vice-Presidente.

Gian Pietro Pepino è il sindaco del comune di Entracque

Guido Giordana è sindaco del comune di Valdieri

Jean-Pierre Vassallo è sindaco del comune di Tenda

Philippe Mondielli è direttore scientifico della Fondation Albert II di Monaco.
L’Assemblea delibera: la strategia generale del Gruppo; il bilancio annuale dell’esercizio successivo; il conto economico e il rendiconto finanziario dell’esercizio precedente; la relazione sulle attività; il programma delle attività; la modifica dello statuto e della convenzione costitutiva; il regolamento interno del Gruppo; lo scioglimento del Gruppo.
Direttore e vice-Direttore

Direttore, Aline COMEAU
La Direzione è assunta dal direttore dell'area protetta che non detiene la presidenza del GECT. Il Direttore rappresenta il Gruppo e agisce in nome e per conto di quest’ultimo, ne assicura la gestione ordinaria con facoltà di adottare ogni misura necessaria all’attuazione dei compiti del Gruppo. Cura l’attuazione delle deliberazioni, firma contratti e convenzioni, elabora i bilanci e programmi di attività che devono essere presentati all'Assemblea.

Vice-Direttore, Luca GAUTERO
Viene nominato, su proposta del Presidente, un membro del Parco che non sta esercitando la direzione del GECT.
Sito realizzato nell'ambito del PIT "Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour" Programma ALCOTRA 2007-2013 e rivisto e aggiornato con il progetto: