Partner del PIT

Il Parco naturale Alpi Marittime, ente strumentale della Regione Piemonte, è stato creato nel 1995, in seguito alla fusione del Parco naturale dell’Argentera (istituito nel 1980) con la Riserva del Bosco e dei Laghi di Palanfré (istituita nel 1979). È nata così un’unica grande area protetta che si estende su una superficie di 28.455 ha, ripartita su tre valli (Gesso, Stura, Vermenagna) e cinque comuni (Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri, Vernante). Le principali competenze e finalità istitutive del parco sono la conservazione e gestione di un territorio di eccellenza per le specie animali, vegetali e relativi habitat presenti, l’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile tra cui in primis le attività turistiche secondo i principi della Carta Europea del Turismo sostenibile, alla quale il parco aderisce dal 2001.
> Il Parco naturale Alpi Marittime è capofila unico del Piano Integrato transfrontaliero ed interviene in tutti i progetti
Il Parc national du Mercantour, ente pubblico dipendente dal Ministero dell’Ecologia, è stato creato nel 1979. Ha un'estensione di 2.147 kmq suddivisi su 28 comuni, di cui 22 parte del dipartimento delle Alpes-Maritimes e 6 parte del dipartimento delle Alpes-de-Haute-Provence. Le sue principali finalità sono la protezione del territorio, la conoscenza, la vigilanza, l’accoglienza e l’informazione del pubblico, il supporto e la realizzazione di attività di sviluppo sostenibile del proprio territorio.
> Il Parc national du Mercantour interviene in tutti i progetti
La Comunità Montana Alpi del Mare è un ente locale del basso Piemonte che coinvolge il territorio di dodici comuni: Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante. La sua finalità principale è lo sviluppo locale, promosso attraverso la cooperazione con le amministrazioni comunali, gli altri enti (Parco naturale Alpi Marittime) presenti sul territorio ed il mondo imprenditoriale privato. Il territorio di sua competenza è pari a circa 760 kmq e coinvolge una popolazione di circa 34.300 abitanti.
> Mobilità (capofila)
Il Parco fluviale Gesso e Stura, gestito dal Comune di Cuneo, è un’area protetta istituita dalla Regione Piemonte nel 2007. Un ambiente naturale fluviale di 1500 ettari utilizzabile per il tempo libero, lo sport, la didattica e la cultura. Un’area protetta fondamentale per la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale locale e un importante corridoio ecologico per salvaguardare la biodiversità. Con i vicini comuni di Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Montanera, Roccasparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura e Vignolo si promuovono inoltre interventi congiunti di recupero e rivitalizzazione del territorio fluviale, anche al fine di giungere a un ampliamento dell’area protetta.
> Inventario Biologico, Turismo, Educazione (capofila), Mobilità, Pianificazione
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato nel Complesso Monumentale di S. Francesco, classificato come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale della città. Utilizzato in epoca napoleonica come caserma e guarnigione militare, dal 1980 è utilizzato come luogo di attività culturali e didattiche ed ospita materiali e reperti organizzati in cinque sezioni: pre-protostoria, romanità, alto-medioevo e medioevo, arte sacra, etnografia.
> Cultura
La Comunità Montana Valle Stura è un ente locale che coinvolge il territorio di quattordici comuni: Aisone, Argentera, Borgo S. Dalmazzo, Cervasca, Demonte, Gaiola, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Roccasparvera, Sambuco, Valloriate, Vignolo, Vinadio. La sua finalità principale è lo sviluppo locale, promosso attraverso la cooperazione con le amministrazioni comunali, gli altri enti presenti sul territorio ed il mondo imprenditoriale privato. Incastonata tra la le cime delle Alpi Marittime e quelle delle Alpi Cozie, la Valle Stura ha una lunghezza di circa 60 km e vanta un ambiente di grande pregio naturale e culturale.
> Turismo
La Coldiretti è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Essa è costituita da 18 Federazioni regionali, 98 Federazioni provinciali, 765 Uffici di zona e 9.812 sezioni periferiche. In particolare, Coldiretti Cuneo, oltre all’Ufficio provinciale con sede nel capoluogo, garantisce una capillare presenza sul territorio con 8 Uffici di zona e oltre 60 Uffici recapito. La Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l’agricoltura come risorsa economica, umana e ambientale, in un quadro di piena integrazione del settore primario con gli interessi economici, ambientali e sociali del Paese, favorendo un dialogo aperto e intenso con il cittadino consumatore.
> Turismo
Il Museo Regionale di Scienze Naturali istituito con propria legge dalla Regione Piemonte nel 1978, ha sede in una parte del prestigioso edificio già ospedale San Giovanni Battista di Torino, edificato su progetto di Castellamonte nel 1686. Svolge attività espositiva dal 1980 e è attualmente articolato, per la parte scientifica, nelle sezioni Botanica, Entomologia, Mineralogia-Petrografia-Geologia, Paleontologia e Zoologia. La superficie totale degli spazi destinati alle attività museali è di 22.000 mq con un’area espositiva prevista di circa 7.300 mq, di cui attualmente 4.300 disponibili. È dotato di una Biblioteca specialistica, che possiede 12.000 volumi e 1.250 periodici, e di un Centro didattico.
> Inventario Biologico Generalizzato
L'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2002 tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo, che svolge attività di ricerca e formazione orientate all’innovazione e alla crescita socio-economica. L’Istituto opera come integratore di competenze, nell’intento di offrire risposte praticabili ai complessi problemi che riguardano il territorio e i suoi sistemi di funzionamento. Avvalendosi delle conoscenze disponibili nel Politecnico di Torino, nelle Università e in altri centri di ricerca, le sue attività si concentrano nei settori: Logistica e trasporti, Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, Sicurezza del territorio.
> Inventario Biologico Generalizzato, Pianificazione, Cultura, Turismo
L’Association pour le Développement Touristique de la Roya et de la Bévéra (ADTRB) conduce attività di valorizzazione promozione turistica della valle Roya e Bévéra.
> Cultura e Mobilità
La Chambre d’agriculture des Alpes-Maritimes è un ente pubblico di valorizzazione professionale. Essa rappresenta gli interessi economici e professionali del settore agricolo del dipartimento nel confronto con gli altri enti pubblici e le collettività territoriali. La Chambre de l’Agriculture delle Alpes Maritimes mette le sue competenze al servizio delle iniziative in favore degli agricoltori: la consulenza tecnica ed economica ai produttori (allevamento, produzione orticola, arboricoltura,...), la sperimentazione, l’accompagnamento a progetti di diversificazione e strutturazione della commercializzazione, l’animazione territoriale e la redazione ed il sostegno a progetti comunitari.
> Pianificazione
La Communauté de communes Cians-Var esiste dal 24 agosto 1999 e raggruppa 9 comuni (Péone-Valberg, Guillaumes, Beuil, Châteauneuf-d’Entraunes, Daluis, Entraunes, Saint-Martin d’Entraunes, Sauze, Villeneuve-d’Entraunes). La Communauté de communes Cians-Var contribuisce alle attività dei comuni membri che lavorano insieme per uno sviluppo sostenibile attraverso la gestione del territorio ed il supporto di uno sviluppo economico compatibile. La Communauté de comunes è ugualmente attiva nella protezione e valorizzazione dell’ambiente, della vita sociale e culturale.
> Pianificazione
La métropole Nice Côte d’Azur è una struttura intercomunale francese, situata nel dipartimento delle Alpi Marittime e nella regione Provence-Alpes-Côte-d'Azur, in prossimità della città di Nizza. Essa è stata costituita il 31 dicembre 2011, come fusione della comunità urbana Nice Côte d'Azur (NCA) con tre comunità di comuni delle Alpes-Maritimes tra cui la Communauté de Communes de la Tinée. Essa raggruppa 46 comuni e 545.000 abitanti, su un territorio di circa 1.400 km². I comuni coinvolti condividono un certo numero di competenze.
> Pianificazione e Mobilità
La Communauté de communes de l’Ubaye (Alpes-de-Haute-Provence) è composta di 14 comuni: Barcelonnette, Saint-Pons, Faucon-de-Barcelonnette, Les Thuiles, La Condamine-Châtelard, Enchastrayes (Le Sauze Super Sauze), Méolans-Revel, Le Lauzet-Ubaye, Pontis, Saint-Paul-sur-Ubaye, Uvernet - Fours (Pra Loup), Meyronnes, Jausiers, et Larche. Gli ultimi quattro sono parte del Parc national du Mercantour.
> Turismo
La Roudoule è un museo associativo creato nel 1986 con lo scopo della valorizzazione e sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio. La Rodoule è il risultato di un’avventura umana iniziata nel 1963, allor quando la media ed alta montagna sono state colpite duramente dal declino del settore agricolo. Se l’Ecomuseo ha ottenuto lo statuto di Museo di Francia, è grazie al fatto che esso è sia uno strumento di valorizzazione del patrimonio materiale, naturale e culturale sia uno strumento di ricerca e di sviluppo locale. A tal titolo l’Ecomuseo rappresenta un polo di competenze senza equivalenti in materia di inventario del patrimonio, ricerca storica ed etnologica, organizzazione di animazioni tematiche o di esposizioni.
> Cultura
Provence Val d’Azur è un ufficio del turismo (ufficio del turismo di Puget-Théniers) intercomunale associativo creato su iniziativa del SIVOM (Syndicat Intercommunal à Vocations Multiples, Unione comunale polivalente) della valle del Var e dell’Ecomuseo della Roudoule nel 1997. La finalità principale della Maison de Pays, punto d’ingresso del dipartimento delle Alpi Marittime, è quella di promuovere l'attrattiva turistica della valle del Var e dei paesi della Rodoule e valorizzare i prodotti locali e turistici, nell’ottica dello sviluppo locale.
> Mobilità
Il Muséum national d’histoire naturelle de Paris di Parigi è un ente pubblico di carattere scientifico, culturale e tecnologico creato nel 1793. Esso realizza programmi di ricerca scientifica ed inventari biologici, contribuisce alla conservazione del patrimonio naturale sotto forma di collezioni ed alla valorizzazione del medesimo verso il grande pubblico attraverso le sue numerose interfacce (esposizioni, museografia, ecc).
> Inventario Biologico Generalizzato
La Faculté des Sciences du Sport - Staps (Scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive) è stata creata nel 1978 presso l’università di Nizza Sophia-Antipolis. Essa offre quattro livelli di formazione. Quattro lauree brevi (diploma + 3): Attività fisiche adattate, Educazione e Motricità, Allenamento agonistico e Gestione dello sport. Due Lauree Magistrali (diploma + 5) in scienze del movimento umano e gestione dello sport. Infine essa propone anche un Dottorato (diploma +8). Essa comprende circa 1.000 studenti e 20 insegnati ricercatori in differenti settori scientifici e 40 insegnanti specializzati in APS (attività fisiche e sportive) e in nuove tecnologie.
> Pianificazione

Cofinanziatori

   

               

Sito realizzato nell'ambito del PIT "Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour" Programma ALCOTRA 2007-2013 e rivisto e aggiornato con il progetto: